Castello di Racconigi: un ritorno vintage
di Anna e Maria Sciacca
Sabato 2 settembre si svolgerà il concorso di eleganza LA PI Ù BELLA SEI TU per Vespa a 2 ruote, ma anche a 3 e 4 ruote. Il concorso premia l’eleganza e la cura di ogni dettaglio, lo stato di conservazione o il restauro più rigoroso, ma anche il look del proprietario che dovrà essere in tema alla data di immatricolazione della Vespa (Vintage 1946/1959 – Classic 1960/1977).
Programma della giornata: arrivo al castello alle ore 17, ora 17,45 concorso LA PIU’ BELLA SEI TU. ore 19 conferenza “Overland, storie di viaggi”. ore 20 aperitivo e cena di gala al castello. Informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mob 392 0409624
Domenica 3 settembre, raduno dei Maranello in occasione della IV edizione di “Vedo Rosso”, emozionante evento motoristico organizzato in collaborazione con il Ferrari Owners Club “Red passion” e la città di Racconigi. Programma della giornata ore 10-12 esposizione delle vetture nella corte d’onore del castello ore 15-17 prova di abilità, in piazza Caduti per la Libertà
Sabato 9 e domenica 10 settembre, sabato 16 e domenica 17 settembre “Residenze Reali, Reali Sensi: IL GUSTO”, si potrà scoprire IL CASTELLO SOTTERRANEO : un inedito itinerario di esplorazione dei sotterranei del castello che dalle cucine settecentesche del Castello condurrà i visitatori fino alle cucine ottocentesche passando per i locali di confetteria, di frutteria, dalle cantine alle ghiacciaie; degustazione di prodotti del territorio e da una selezione di vini. Iniziativa in collaborazione con la Bottega Reale di Terre dei Savoia.
Partenze alle ore 17,00 e alle ore 17,30. Costo: € 10 (compresa degustazione) oltre biglietto castello : www.polomusealedelpiemonte.beniculturali.it Prenotazione obbligatoria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell 391 7033907 attivo nei seguenti orari 10-12 e 15-17.
Da martedì 19 a domenica 24 settembre torna l’ esposizione di modellini artigianali. Nelle sale espositive del castello, nelle cui collezioni sono custoditi alcuni esempi di questa arte antica tra i quali le miniature di una carrozza e di una carrozzina per “bambini reali”, si potrà ammirare l’esposizione curata dall’Associazione Modellistica Racconigese: dettagliati modelli, alcuni dei quali vincitori di premi nazionali, di architetture, moto ed auto storiche, carrozze, navi e galeoni, stazioni ferroviarie con trenini, fedeli ricostruzioni di armi storiche.
L’esposizione sarà visitabile dal 19 al 24 settembre, dal martedi dalla domenica con orario 10-18,30. Accesso gratuito previo pagamento del biglietto parco o castello. Informazioni:
www.associazionemodellisticaracconigese.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– 347 8925966; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fino al 5 novembre , nelle sale a è possibile ammirare due eleganti kimono da uomo del periodo
Taishō (1912-1926) nell’ambito di un racconto dedicato al Sol Levante ed ai , setaioli italiani in
Giappone, sviluppato in collaborazione con il MAO Museo di Arte Orientale di Torino ed il Filatoio di Caraglio che fino al 5 novembre ospita la mostra Y KIMONO NOW. I kimono provengono dalla collezione di Nancy Stetson Martin, artista e textile-designer americana che in oltre 40 anni ha raccolto quasi 800 kimono – di uso quotidiano o destinati alle cerimonie – del periodo Meiji (1868-1912), del breve periodo Taishō (1912-1926) e del primo ventennio del periodo Shōwa (1926-1945).
Nella quiete del parco si possono fare passeggiate in carrozza, gite in bici, e poi picnic all’ombra degli alberi secolari, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, incontrare le maestose cicogne e le altre specie protette che abitano il parco. Nel parco del Castello di Racconigi sono benvenuti anche i cani (al guinzaglio per non disturbare la fauna selvatica)
Per una gita fuoriporta, i l territorio offre inoltre interessanti piccoli centri, magnifiche campagne dominate dal Monviso, attività di equitazione, ciclismo, escursionismo