Pralormo: settima edizione di Messer Tulipano
di Anna e Maria Sciacca
La XVIII edizione di Messer Tulipano dal 1 Aprile al 1 Maggio nel grande Parco del castello di Pralormo è una varietà di tulipani tra i quali viridiflora, tulipani neri, frills, tulipani fior di giglio e molti altri.
Il tulipano che significa “turbante” coltivato intorno alla metà del XVI secolo in Turchia, è un fiore molto decorativo, realizzato in diversi colori ma il rosso è quello predominante
Il Parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten si estende tra aiuole, sentieri, sottobosco e un viale di ciliegi giapponesi, tulipani rosa antico, in un’atmosfera avvolta da intensi profumi.
La mostra propone esposizioni a tema, per questa edizione l’argomento è “Gli alberi raccontano” dove si possono vedere grandi bonsai nell’antica Orangerie un’esposizione di essenze di legno sezioni di tronchi, pensieri e citazioni dedicate alla vita segreta degli alberi. Il tema degli alberi è interpretato anche da artisti e stilisti con creazioni a tema, altre iniziative “La vita quotidiana nel Castello”, “Il trenino del Conte”, “Programmi per le scuole” dal 1 Aprile al 26 Novembre, “Le case della giardiniera”
Nella serata del 29 Aprile dalle 19 alle 22 si festeggeranno i 18 anni di Messer Tulipano con musica, balli e proiezioni sul Castello, un percorso a lume di candela e brindisi.
Il programma di Messer Tulipano si trova nel sito: www.castellodipralormo.comprogramma
“SULLE COLLINE DI LANGHE E ROERO, IL FASCINO ANTICO DEL CASTELLO DI PRALORMO”
Il Castello di Pralormo risale alla prima metà del 1800 dal Parco si arriva alle stanze, ambienti dall’atmosfera di un tempo antico. Nella cantina si trovano gli attrezzi agricoli e della vinificazione, l’office sala di regia arredata con armadi di legno e cassettoni dove sono conservati servizi di ceramica, tovaglie e bicchieri, la stanza dei domestici e accanto la grande e luminosa cucina dove sono raccolte pentole di rame e molti altri strumenti, tavoli e sedie in legno.
La sala da pranzo in stile neoclassico, il salone d’onore con una elegante volta e un grande lampadario, un pavimento a mosaici veneziani, la sala da bagno con maioliche colorate, una caldaia a legna e una toeletta di oggetti e preziosi asciugamani
La camera del Ministro o camera verde si affaccia sulla torre decorata in stile pompeiano, raccoglie oggetti e documenti dell’epoca, il salotto azzurro dove le dame si riunivano per dedicarsi al ricamo, alla musica o alla conversazione, trompe l’oeil sulla volta e sulle pareti
Le Langhe sono anche una zona ricca di degustazioni di tartufi e ottimi vini, recentemente è stata realizzata “Case della giardiniera” dove si può soggiornare in cinque rural suites vicino al Parco
Per informazioni: tel. 011/ 884870 – 8140981 www.castellodipralormo.com