Sono ottanta le aree attrezzate del 118 per il volo notturno in tutto il Piemonte, a cui dallo scorso primo settembre si è aggiunta Santhia. L’11 agosto era stata validata l’area di Graglia, in provincia di Biella, ed altre tre sono state calendarizzate nel breve breve.
Il 2016 in Piemonte è stato il quinto anno più caldo dal 1958, l’alluvione del 22-26 novembre è paragonabile in termini di severità a quella del 1994, e nei primi sei mesi del 2017 lo sforamento del valore limite giornaliero di polveri sottili, PM10, ha superato la soglia dei 35 giorni prevista dalla normativa ad Alessandria, Torino e Vercelli: sono solo alcuni dei dati emersi dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, realizzata da Arpa e Regione, e presentata stamattina al Campus Einaudi di Torino.
Il progetto Forma Comune, promosso da ANCI Piemonte e Fondazione IFEL, prosegue con un ciclo dedicato al tema delle risorse europee. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base per avvicinarsi con successo ai finanziamenti europei. I primi appuntamenti si svolgeranno il 30 giugno a Cossato (BI) e il 3 luglio a Cuneo.
Nel giorno in cui viene presentato a Roma, presso la sede di Coldiretti a Palazzo Rospigliosi, l’Igp dei Vitelloni Piemontesi della coscia insieme a Coldiretti Piemonte ed al Coalvi, il consorzio di tutela della razza Piemontese, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino rende noti i risultati di un’indagine sul livello microbiologico della carne piemontese, consumata tipicamente cruda.
La XVIII edizione di Messer Tulipano dal 1 Aprile al 1 Maggio nel grande Parco del castello di Pralormo è una varietà di tulipani tra i quali viridiflora, tulipani neri, frills, tulipani fior di giglio e molti altri.