L'Amministrazione Provinciale premia Mario Gallarato amico del territorio
di Paolo Riba e Alessandro Claudio Giordano
Il sindaco di Cuneo Federico Borgna nelle vesti di Presidente della Provincia gli ha consegnato una pergamena come ringraziamento per i suoi oltre 30 anni di lavoro nei settori di volontariato come amico del territorio.
Dopo il plauso da parte di Federico Borgna e Valter Fantino non sono mancati gli interventi dei due ex presidenti dell'Atletica Cuneo, Valerio Romana e del sottoscritto. In campo sportivo e'stato promotore di competizioni podistiche in vari luoghi della granda. Atleta blasonato nelle campestri internazionali nei primi anni '70. Appassionato da sempre della palla a pugno che lo ha visto deterninato difensore degli sferisteri prima di Cuneo e ultimamente di Alba. Hanno fatto seguito gli interventi degli avvocati Roatis e Collida' che hanno evidenziato l'impegno costante come amico del territorio.
Mario Gallarato ed il sindaco di Cuneo e Presidente della Provincia Federico Borgna durante l'incontro per la consegna della pergamena
Sempre in ambito sportivo e' stato sensibile nelle varie forme di integrazione sociale come gli sport in carrozzina e nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul problema delle barriere architettoniche. In campo sociale ha promosso manifestazioni nella lotta contro i tumori, la sclerosi multipla e l'aids. Commissario straordinario provinciale dell'Ente Nazionale di promozione sportiva disabile (Enpsd).
Mio malgrado non ero presente alla premiazione di Mario. Un riconoscimento finalmente arrivato dopo anni di impegno sul campo da parte di un uomo preparato, convinto delle proprie scelte proprio perchè legate al cuore, alla passione ed una visione della realtà che rispetta la storia e la quotidianità dello sport cuneese. Mario è davvero un uomo di sport nella migliore delle accezioni: quella educativa. Già perché la manifestazione sportiva va oltre al cronometro o al risultato. Riveste un’importanza sociale e di difesa della tradizione storica. Le battaglie come quelle del Mermet fanno parte del suo carattere e del profondo rispetto che ha proprio per la tradizione. Lo sport quindi inteso come un’occasione per crescere ed unire. Nel dibattito come nelle chiacchierate Mario regala sempre uno spunto in più, prezioso perchè aiuta a capire meglio o completare un passaggio importante. Un supporto questo che meriterebbe di essere coinvolto ancor più di quanto è oggi nelle vicende dello sport provinciale.
*(Nella foto di repertorio:l'ex arbitro nazionale e internazionale Mario Gallarato con il campionissimo Felice Bertola)
Il nostro giornale aveva dedicato mesi fa una pagina ad una delle sue battaglie proprio sul Mermet dal titolo "Nessuno tocchi il Mermet"