Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

Sport

TIE BREAK FATALE: SCONFITTA MONDOVI' A REGGIO

 

Niente da fare. Occorrerà soffrire ancora per festeggiare la salvezza matematica dopo la sconfitta al tie break subìta dal VBC Mondovì in quel di Reggio Emilia. La squadra monregalese si è trovata avanti 2 set a1 contro la Conad, ma non è stata brava ad infierire sull’avversario e mettere a segno il colpo del Ko che avrebbe permesso agli uomini di Mauro Barisciani di chiudere il match. Complimenti al regista reggiano Pietro Soli, bravo a comprendere che per portare a casa la vittoria finale bastava imboccare Kody: lo ha innescato a ripetizione e l’opposto giallorosso, praticamente mai fermato dal muro monregalese, ha messo a terra 40 punti personali. Meno brillante del pari ruolo, Emiliano Cortellazzi. Il palleggiatore piemontese ha cercato qualche preziosismo di troppo, mentre Matteo Bolla (33 punti) era in ottimo stato di grazia e con qualche occasione in più avrebbe forse potuto essere decisivo ai fini del risultato.

 

Cortellazzi in palleggio

Il fatto di avere praticamente gli uomini contati non ha agevolato la gestione del match a coach Barisciani, che a differenza di Pupo dall’Olio (il quale ha più volte mescolato le carte nell’arco dell’incontro) si è visto costretto a giocare con la stessa formazione dal primo all’ultimo scambio.  “Non sono contento – attacca l’allenatore – perché ancora una volta siamo riusciti a farci del male da soli. Abbiamo ricevuto peggio di loro, che non fanno certo di questo fondamentale il punto di forza. Non mi è piaciuto neppure l’atteggiamento al servizio: io ti posso suggerire dove andare, o su chi battere, ma se poi tu la tiri a mezza rete o qualche metro fuori dal campo non ci siamo. In certi momenti abbiano proprio smesso di battere”. Il coach monregalese, pur deluso, stringe i denti e guarda oltre: “Andiamo avanti. Questo è un anno di sangue, saremo costretti a soffrire fino all’ultimo”.

 

attacco di Manassero

LA PARTITA IN PILLOLE. Il primo set vede due volte Mondovì scappare di tre punti, sempre agguantato dagli avversari: 0-3 propiziato dall’attacco di Picco, chiusura di Cortellazzi su servizio dello stesso centrale e attacco di Bolla. La prima parità a 4, punteggio sul quale Barisciani ha già esaurito le chiamate al video-check. Nuovo allungo monregalese (4-7) con un ace di Manassero, poi però Dolfo e Miselli strappano i due break dell’8-8. Bolla riporta il VBC a +2 (9-11), ma la situazione sfugge di mano ai piemontesi: attacco di Kody, muro dello stesso opposto su Manassero e sul 14-12 c’è il time out monregalese. Si riprende, ma il VBC resta in panchina: con un parziale di 5-1 la Conad fugge 19-13. Bolla prova a riaprire il set e segna tre break-point: suo anche l’ace del 21-19 che riaccende le speranze, ma due attacchi di Dolfo e il punto finale di Kody chiudono il discorso.

 

attacco di Menardo 

 

Il secondo parziale, da marcia trionfale rischia di diventare una vera e propria Caporetto per i monregalesi: avanti 3-6, poi addirittura 7-15 con due aces  di Bolla ed uno di Picco, il VBC si vede pian piano rimontare il cospicuo vantaggio di 8 lunghezze. Kody, Cargioli ed un errore di Manassero fissano il punteggio sul 12-16, il muro di Rossatti su Parusso segna il 18-21 e l’attacco di Kody il -2. Barisciani ferma il gioco, si torna in campo e ci sono altri due punti degli emiliani: 20-21 attacco di Rossatti e parità propiziata dal fallo di doppia fischiato a Parusso. Un brivido, ma fortunatamente la macchina del VBC si rimette in moto: 21-23 attacco di Bolla, 21-24 invasione di Rossatti e chiusura con un muro dell’opposto monregalese sullo stesso giocatore.

CM

FIRENZE: CUNEO SCONFITTA DALLA CAPOLISTA

 

FIORENTINA WOMEN’S FC      2

 

CUNEO  CALCIO FEMMINILE   0    

Fiorentina: Ohrstrom, Guagni, Linari, Adami, Mauro, Bonetti, Bartoli (75' Vigilucci), Parisi, Orlandi, Ferrandi (55' Caccamo - 80' Salvatori Rinaldi), Tortelli. A disposizione: Fedele, Zazzera, Fusni, Carissimi. Allenatori: Fattori-Cincotta

Cuneo Calcio Femminile: Ozimo (50’ Triolo), Rosso (80’ Daniele), Oliviero, Franco, Piacezzi, Armitano, Nietante, Magnarini, Errico, Sodini, Iannella. A disposizione: Mellano, Mascarello. Allenatore: Petruzzelli

 

Monica Magnarini

 

Con un gol per tempo la capolista Fiorentina piega la resistenza di un tenace Cuneo approdato a Firenze con l’intento di non indossare i panni della vittima sacrificale.

E’ così è stato, la formazione di Gian Luca Petruzzelli ha affrontato con la giusta concentrazione e determinazione la prima della classe cercando in certi frangenti di creare affanno alla retroguardia toscana.

Il tecnico cuneese opta per una difesa a cinque con in campo sin dal primo minuto, capitan Magnarini a fianco delle solite quattro, Piacezzi, Armitano, Rosso ed Oliviero. A centrocampo Errico, Franco e Nietante a supporto di Sodini e Iannella. Ancora out Mascarello, ma presente in panca a cui si aggiunge Mellano, in non perfette condizioni fisiche.

Le viola partono subito all’attacco, ma la roccaforte cuneese fa buona guardia, nonostante il terreno di gioco ghiacciato che condiziona non poco entrambe le squadre.

Proprio allo scadere del tempo, le padrone di casa passano in vantaggio: tiro dalla lunga distanza di Adami, Ozimo si distende e respinge, Parisi raccoglie la palla e crossa al centro per l’indisturbata Bonetti che calcia in rete (44’).

La ripresa si apre subito con le viola avanti: cross dalla sinistra di Parisi, Mauro si coordina male e spara alto. Poco dopo, attimi di paura per le biancorosse: sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Bonetti, Ozimo esce e subisce la carica di Parisi. L’estremo difensore resta a terra per qualche minuto ed è costretta ad abbandonare il campo in barella per un botta al collo. Trasportata al Pronto Soccorso, fortunatamente nulla di grave, ma solo un grande spavento e dieci giorni di riposo. Per la cronaca, nel prosieguo dell’azione, Mauro calciava in rete, ma il direttore di gara annullava prontamente il gol.

Passano cinque minuti e la Fiorentina raddoppia, Caccamo si invola sulla fascia mette in mezzo, Triolo smanaccia e c’è nuovamente in agguato Bonetti che non perdona (59’).

Le viola continuano a spingere con Caccamo, alta la sua conclusione (63’), ma è il Cuneo a ripartire con Piacezzi, il centrale abbandona la difesa e dialoga con Errico che con un filtrante passaggio lancia Sodini chiusa da Guagni e Bartoli e la palla finisce tra le braccia Ohrstrom. Continuano a spingere le cuneesi, cross dalla sinistra di Iannella, Linari alza un campanile in area, Ohrstrom è costretta ad intervenire di pugno e Tortelli allontana il pericolo.

Nel capovolgimento di fronte è Bonetti ad innescare Parisi, ma Triolo è attenta e respinge la conclusione della giocatrice viola (75’). All’80’ ancora una rete annullata alla Fiorentina per carica sul portiere di Salvatori Rinaldi e Parisi, su una punizione battuta da Bonetti.

Non accade praticamente più nulla sino al 90’ e al triplice fischio finale la Fiorentina brinda al decimo successo stagionale, mentre per Magnarini e compagne, nonostante la sconfitta c’è da sottolineare lo stesso, una prova di carattere e di orgoglio al cospetto di una grande squadra.

Il Cuneo scenderà in campo tra quindici giorni, nuovamente in trasferta a San Zaccaria contro le romagnole reduci dal ko esterno di Torino (4-3 con il San Bernardo Luserna) ed impegnate sabato prossimo, in casa contro il Chieti, nel recupero della decima giornata.

 

 

Lo Sport settimanale

 

Ritengo interessante dedicare uno spazio allo sport. Chiacchierare con i protagonisti, commentare i momenti che hanno caratterizzato uno o più avvenimenti importanti. Cosi' il volley ed il calcio, ma anche basket e ciclismo, e soprattutto l'occasione per un appuntamento con amici. Appuntamento settimanale 

 

 

 

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C