Una delegazione della Junior Chamber International Lettonia, guidata dal presidente nazionale Auseklis Sarkans, è stata ricevuta a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori.
La Città di Lugano combatte da tempo il fenomeno del littering sul suo territorio promuovendo attività e campagne di sensibilizzazione sull’adozione di comportamenti virtuosi.
La Città di Lugano ha dato avvio con successo nel 2016 alle prove di evacuazione presso le scuole dell’infanzia e le scuole elementari, nel rispetto delle misure organizzative prescritte dalle direttive antincendio.
Da oggi la Strada cantonale vecchia di Bondo, in Svizzera, è riaprire di giorno e a singhiozzo, a senso unico alternato, dando un po’ di respiro ai tanti frontalieri che da giorni vivono una situazione lavorativa di particolare difficoltà per i problemi di accesso alla Svizzera.
Si sono chiuse ieri sera le iscrizioni al Clean up day 2017. I volontari di questa edizione organizzata dalla Città di Lugano sono quasi 200, circa 120 in più rispetto agli anni scorsi, e comprendono cittadini che aderiscono privatamente, associazioni, gruppi e scuole, tra cui: AFOR Valli Lugano, classe speciale del IV ciclo del Liceo Lugano 1, classe speciale della scuola media di Pregassona, Credit Suisse Lugano, Consorzio Valle Cassarate, Franklin University, Istituto Sant’Anna, Mac Donald Lugano, I e II media di Pregassona (Terzerina), partito I Verdi e privati cittadini.
Si è tenuta oggi l’apertura delle giornate ticinesi al Padiglione Svizzero di Expo 2017 Astana, in Kazakistan, che si chiuderanno l’8 settembre. Il progetto Green power from Southern Switzerland, prevede un programma volto a sottolineare l’importanza delle green energy per la nostra regione e sviluppare le relazioni tra Cc-Ti, LCTA, Città di Lugano, Ticino e il Kazakistan.