Seleziona una pagina

ESCURSIONE AL PASSO DELLA GARDETTA CON LE CIASTRE (2.437 METRI)

13/04/2024 | Escursioni, Le montagne cuneesi

di Massimo Bono

 Il passo della Gardetta è posto al confine tra il vallone di Unerzio e l’altopiano della Gardetta in valle Maira. Iniziamo l’escursione partendo da Chialvetta e risaliamo un sentiero in parte innevato attraversando le borgate Prato Rotondo e Viviere andando poi a recuperare la strada che ritroviamo oltre ad un lariceto.

Al secondo tornante giriamo a sinistra su pista ora battuta. Più avanti si transita nelle vicinanze di alcuni fortini e si arriva nei pressi di un piloncino nella piana di Prato Cioliero. Al termine del pianoro proseguiamo con salita più decisa nel vallone sotto le alture del Bric Cassin! Fortunatamente la traccia è stata studiata in modo intelligente da chi ci ha preceduto e va a recuperare numerosi dossi tenendosi a distanza dalle pareti innevate garantendoci un sicuro itinerario. Verso la cima del vallone passiamo nei pressi di un altro fortino poi il percorso si fa più erto e quando la china si fa meno ripida compare la sagoma affilata di rocca la Meja e capiamo di essere ormai giunti al passo della Gardetta

Ottima visuale dal passo di tutto l’altopiano della Gardetta dove risalta soprattutto la sagoma affilata di Rocca la Meja. Gita effettuata con le ciastre su neve sfondosa e pesante grazie alla compagnia di Erika.

Il Passo Gardetta collega la Valle Unerzio all’altopiano della Meja Gardetta.

La salita sulla valle Unerzio avviene attraverso il Rifugio Viviere. Sotto il passo sono stati conservati quattro bunker della seconda guerra mondiale. Un altro bunker si trova sotto l’alpe Grange Galendra. Il Rifugio Gardetta si trova sull’altopiano della Meja Gardetta. L’edificio è una ex caserma militare restaurata. Con un po’ di fortuna potrete osservare da vicino le marmotte.

 

Ultimi articoli

Contattaci

Scrivici attraverso il formulario o chiamaci