di Alessandro Claudio Giordano
“Raccontare gli States, chiacchierare di “… cose curiose e bizzarre e quelle cose che in Italia sembrano in un modo ed in America sono in un altro”, Chris Galbiati conosce gli Stati Uniti perché ci lavora e ci e vive. Di questi tempi è a un buon diritto uno degli youtubers più interessanti ed attualmente conta su 46.000 followers, 7.515.021 visualizzazioni ed ha pubblicato al momento del nostro incontro 249 video. Con sobrietà, pacatezza e precisione nell’esposizione sta diventando il nostro occhio sull’America un poco diversa da quella raccontata dai più. Certamente più reale suffragata da impressioni e numeri: una fotografia su una realtà tanto diversa dalla nostra e di cui tanti chiacchierano, fornendo però un quadro molto sommario e spesso caricaturato del pianeta States.
D.- Che cosa ti ha spinto a fare video sull’America?
R.- La curiosità. In questo momento ci sono molti youtubers impegnati nel trattare l’America, persone con molta più esperienza di me. Io cerco di proporre la “mia idea” di America. Quando ho iniziato non immaginavo di aver tanto seguito. A distanza di tempo posso essere contento dei progressi fatti da quando ho iniziato e che oggi ha cadenza regolare.
D. – Ultimamente qualcuno ha polemizzato sui contenuti dei lavori dei singoli youtubers. Le tue impressioni….
R. – Ci sono più punti di vista. Al di là delle piccole polemiche vorrei sottolineare l’importanza del vissuto e del percepito, diverso da uno all’altro. Ciascuno racconta la propria America. Io curo i miei lavori con attenzione, cerco di essere esaustivo nell’esposizione, e questo aiuta a capire le realtà che racconto.
D.- Da cosa nasce la passione che ti ha portato ad essere uno youtuber così seguito?
R. – Ho sfruttato la possibilità di viaggiare attraverso gli Stati Uniti, conoscere posti e gente. L’idea di poter fornire in pochi minuti un quadro su un aspetto, su un tema è importante, serve però attenzione e puntualità. Lo debbo alla gente, a chi mi segue.
D. – Guardando i tuoi video, ho scoperto realtà molto interessanti, come Austin ad esempio dove si stanno trasferendo le più importanti compagnie, forse la più idonea negli States a supportare le tecnologie emergenti ed affrontare un futuro da smart city….
R. – Si vero. E’ un po’ come guardare l’America del 2030, il futuro. E’ la fotografia di come sarà. Austin oggi è un esempio di innovazione. Un passaggio importante in questo momento.
D. – Tu utilizzi più o meno tutti i socials. Ciascuno ha caratteristiche diverse….
R. – Su Istagram porto contenuti più quotidiani che difficilmente riuscirei a portare su YouTube su cui invece si riesce a dar spazio ad un aspetto più descrittivo e di analisi.
D. – La creazione di un video ti impegna molto?
R. – Si, L’editing oggi mi porta via più tempo di quanto inizialmente. Se prima era di un’ora oggi è di almeno tre.
D. – Una definizione di USA?
R. – Direi che gli Stati Uniti rappresentano un po’ per tutti la meta, il sogno. E’ però importante capire come questo paese sia molto diverso da un‘area all’altra. La California è diversa dalla Florida o dal Texas o da New York. La differenza però è la ricchezza del paese.
L’incipit del suo account su You Tube dice “sono sicuramente in giro da qualche parte, in USA molto probabilmente e tra poco uscirà un video. Ed allora a presto Chris con un cibo, un viaggio o una curiosità dagli States.
Di seguito gli indirizzi socials dove poter incontrare Chris:
@christiangalbiati
facebook.com/chrisgalbiati
instagram.com/chrisgalbiati
youtube.com/c/ChrisGalbiati
amazon.it/shop/chrisgalbiati