Seleziona una pagina

ESCURSIONI: COME PREPARARE E COSA METTERE NELLO ZAINO

27/04/2024 | Le montagne cuneesi

 Lo zaino dopo gli scarponi e una delle scelte più importanti per una escursione in montagna. Scomodo o poco pratico può darci problemi di contenimento, di postura, dolori alla schiena e alle spalle.

Lo zaino non deve essere né troppo grande né troppo piccolo per una gita in giornata.

Quindi  zaino sui  30 -35 litri con cinghie regolabili che una volta allacciate lo facciano aderire bene alla schiena rendendolo stabile, Ovvio che ciascuno di noi impari cosa sia veramente utile da portare con l’abitudine a frequentare i sentieri montani.

Lo zaino deve essere il più possibile aderente alla schiena in modo che il peso del carico sia ben distribuito su di essa.

Meglio scegliere uno zaino con tasche laterali per facilitare l’estrazione della borraccia. Assolutamente necessario la Rain Cover per mantenere asciutto lo zaino in caso di pioggia per evitando così di bagnarne anche il contenuto.

Cosa mettere nello zaino? Il numero perfetto di cambi è tre per avere sempre la garanzia di uno o più cambi asciutti e puliti.

Prima ho accennato della cerata copri zaino allo stesso modo è utile mettere nello zaino un guscio e dei copri pantaloni in Gorotex antivento e antipioggia ,rispetto ad una mantella perché il Gorotex è l’unico materiale in grado di mantenerci asciutti durante la pioggia.

Consiglio un cappello con visiera per proteggere la testa nelle giornate di cammino sotto il sole. Non deve mancare la crema solare ,gli occhiali da sole adatti alla montagna e una buona borraccia termica che mantenga l’acqua fresca. Un kit di automedicazione non deve mancare come anche i cerotti per le vesciche. Gli indumenti dovranno essere arrotolati per ottimizzare ogni singolo spazio nello zaino.

Ogni esperienza sul campo accrescerà la vostra bravura nel comporre lo zaino ma sarà fondamentale imparare a fidarsi e far crescere la voce interna del “non mi serve” piuttosto che del “mi potrebbe servire”

Una buona regola da parametrare a tutto il contenuto dello zaino è la regola del 10/%. Il vostro zaino dovrebbe pesare circa questa percentuale del vostro peso corporeo.

La cosa più importante da portare? E qualcosa che non sta nello zaino  ma è fondamentale per il successo per la vostra escursione! Una condizione mentale elastica e aperta pronta agli sforzi e alle fatiche ma lieta di accogliere buone sensazioni, pronta a dare la spinta ai muscoli quando questi saranno tesi e ci sarà la tentazione di fermarci.

 Non mi resta che farvi il mio più sincero augurio di un buon cammino sulle nostre belle montagne.

di Massimo Bono

Ultimi articoli

Contattaci

Scrivici attraverso il formulario o chiamaci