Una domenica fuori dal tempo” e “Chic-Picnic”
da Redazione
Domenica 9 giugno il Museo della Ceramica di Mondovì approda al Castello di Pralormo in occasione di “Una domenica fuori dal tempo” e “Chic-Picnic”. Durante la giornata si rievocherà l'atmosfera magica ed affascinante del 1700, con un vero e proprio tuffo nel passato, dove si potrà scegliere di essere protagonisti in abiti d’epoca oppure spettatori, in abiti contemporanei.
In occasione di questa giornata il Castello di Pralormo ospiterà e darà visibilità al Museo della Ceramica di Mondovì, che sta intraprendendo un percorso di conservazione della memoria storica delle manifatture del distretto ceramico che lì avevano sede. Nell’ambito di “Chic-Picnic” – la mostra di picnic nelle varie epoche allestita nell’Orangerie – sarà possibile sostenere #LOVEDIGITALCLAY, la campagna di crowdfunding mirata ad arricchire l’Unità produttiva (Up) del Museo della Ceramica con l’acquisto di una stampante digitale, che affiancherà le attrezzature già utilizzate per le lavorazioni tradizionali. Per sostenere la campagna, basta andare sul sito lovedigitalclay.museoceramicamondovi.it e cliccare su DONA ORA, scattare un selfie e condividerlo sui social utilizzando #MetticiLaFaccia. Sarà inoltre possibile associarsi agliAMICI del Museo della Ceramica.
Il Monregalese sarà anche presente con una scenografia dedicata ad un “picnic nel bosco di Mondovì”, che dà risalto ad una delle eccellenze del territorio piemontese ancora attiva, allestita con ceramiche barocche piemontesi con alcuni piatti curiosi di forma quadrata che nel Settecento venivano denominati “marescialla”, con bicchieri abbinati.
Passeggiando per la mostra “Chic-Picnic”, si potranno ancora ammirare la rievocazione del momento della preparazione dei sontuosi banchetti con cesti pieni di argenteria, cristalli, fiori per addobbare la tavola, candelabri d’argento e molto altro e soffermarsi davanti a un “picnic all’ombra del Sakura in fiore”, che evoca la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza delle fioriture primaverili dei ciliegi, consumando un picnic seduti sotto gli alberi. Il fascino del picnic ispirò anche molti pittori famosi del ‘700, ‘800 e ‘900 tra cui James Tissot, Edouard Manet, Claude Monet, Paul Cézanne e molti altri che nei loro dipinti raffigurarono tovaglie sull’erba, piatti e bicchieri, frutta, pane e cibi vari portati dai commensali, ma anche fiori, giochi, strumenti musicali. Di alcuni di questi famosi dipinti si potranno vedere le riproduzioni all’interno dell’Orangerie.
Durante la giornata al Castello di Pralormo, all’insegna dell’eleganza e delle tradizioni, delle delizie e dei loisirs del XVIII secolo, i visitatori potranno inoltre partecipare al ‘’pique nique grand siècle’’, alla visita del Castello, a giochi ed attività pomeridiani, assistere ai balli e ascoltare la musica o ancora partecipare ad una sontuosa merenda-buffet con specialità della pasticceria piemontese.