Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

Il Caregiver familiare : nuovo concetto di assistenza

di ACG

Chi è il  "Caregiver"?  Diremmo che è colui che volontariamente e gratuitamente si prende cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza a causa di severe disabilità. E’ un elemento importante all'interno del nucleo familiare, perchè prendersi cura di un proprio caro è una scelta d’amore che però merita di essere valorizzata e sostenuta dallo Stato. 

Il caregiver familiare si fa carico dell’organizzazione, dell’assistenza del malato e delle sue cure. Rileva una condizione di sofferenza e di disagio riconducibili ad affaticamento fisico e solitudine, con la consapevolezza che dalla sua salute dipende il benessere di chi assiste. Questo può generare, oltre ai problemi di natura economica, anche quelli familiari e psicologici. Così queste persone vivono in una condizione di abnegazione quasi totale quelli alla salute, al riposo, alla vita sociale e alla realizzazione personale. Al caregiver familiare, nel disegno di legge , è riconosciuta la copertura di contributi figurativi, equiparati a quelli da lavoro domestico, a carico dello Stato per il periodo di lavoro di assistenza e cura effettivamente svolto in costanza di convivenza, a decorrere dal momento del riconoscimento di handicap grave del familiare assistito. Così i contributi si sommano a quelli eventualmente versati per attività lavorative, così da consentire l'accesso al pensionamento anticipato al maturare dei trenta anni di contributi totali.

 

Rimandiamo all’art.7 Ddl 2128 del Senato "Norme per il riconoscimento e il sostegno del Caregiver Familiare".  le modalità di accesso a questa figura

(Modalità di accesso)

  1. Per accedere ai benefici previsti dalla presente legge il caregiver familiare, come individuato

all'articolo 2, deve esibire:

  1. a) il certificato di Stato di famiglia storico-anagrafico da cui risulti il periodo di convivenza tra

caregiver e familiare assistito;

  1. b) la copia del verbale di riconoscimento al familiare assistito dell'invalidità al 100 per cento;
  2. c) la copia del verbale di riconoscimento dello stato di gravità all'assistito ai sensi del articolo 3,

comma 3, della legge n. 104 del 1992;

  1. d) la dichiarazione da parte del familiare assistito, o del suo amministratore di sostegno ovvero del

tutore qualora non in grado di farlo autonomamente, di espressa disponibilità a visita di accertamento

specifico per l'accesso del caregiver familiare ai benefici previsti dalla presente legge, da parte delle

commissioni mediche di cui all'articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, ai fini della valutazione

dello stato di non autosufficienza dello stesso familiare assistito in base alle tabelle recate dall'allegato

A alla presente legge. Lo stato di non autosufficienza è certificato qualora in almeno una delle due

tabelle il risultato sia pari a 0 punti;

  1. e) documenti che attestino la cittadinanza italiana del caregiver e del familiare assistito.

Allegato A

Per il calcolo dell'indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata

che prevede l'assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato

totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le funzioni).

Per l'attribuzione del punteggio è necessario tradurre la scala di valutazione a tre punti (senza

assistenza, assistenza parziale, o assistenza globale) nella classificazione dicotomica

«dipendente/indipendente» utilizzando le seguenti istruzioni:

ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING)

  1. A) FARE IL BAGNO (vasca, doccia, spugnature)

1) Fa il bagno da solo (entra ed esce dalla vasca da solo). Punti 1

2) Ha bisogno di assistenza soltanto nella pulizia di una parte del corpo (es. dorso). Punti 1

3) Ha bisogno di assistenza per più di una parte del corpo. Punti 0

  1. B) VESTIRSI (prendere i vestiti dall'armadio o dai cassetti, inclusa biancheria intima, vestirsi, uso

delle allacciature e delle bretelle se utilizzate)

1) Prende i vestiti e si veste completamente senza bisogno di assistenza. Punti 1

DDL S. 2128 - Senato della Repubblica

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2128

Senato della Repubblica Pag. 9

2) Prende i vestiti e si veste senza bisogno di assistenza eccetto che per allacciare le scarpe. Punti 1

3) Ha bisogno di assistenza nel prendere i vestiti a nel vestirsi oppure rimane parzialmente o

completamente svestito. Punti 0

  1. C) TOILETTE (andare nella stanza da bagno per la minzione e l'evacuazione, pulirsi, rivestirsi)

1) Va in bagno, si pulisce e si riveste senza bisogno di assistenza (può utilizzare mezzi di supporto

come bastone, deambulatore o seggiola a rotelle, può usare vaso da notte o sedia a ruote comoda,

svuotandoli al mattino). Punti 0

2) Ha bisogno di assistenza nell'andare in bagno o nel pulirsi o nel rivestirsi o nell'uso del vaso da

notte o della comoda. Punti 0

3) Non si reca in bagno per l'evacuazione. Punti 0

  1. D) SPOSTARSI

1) Si sposta dentro e fuori dal letto e in poltrona senza assistenza (eventualmente con canadesi o

deambulatore). Punti 1

2) Compie questi trasferimenti se aiutato. Punti 0

3) Allettato, non esce dal letto. Punti 0

  1. E) CONTINENZA DI FECI ED URINE

1) Controlla completamente feci e urine. Punti 1

2) «Incidenti» occasionali. Punti 0

3) Necessità di supervisione per il controllo di feci e urine, usa il catetere, è incontinente. Punti 0

  1. F) ALIMENTAZIONE

1) Senza assistenza. Punti 1

2) Assistenza solo per tagliare la carne o imburrare il pane. Punti 1

3) Richiede assistenza per portare il cibo alla bocca o viene nutrito parzialmente o completamente per

via parenterale. Punti 0

PUNTEGGIO TOTALE (A + B + C + D + E + F) max punti 6

Anche per il calcolo dell'indice IADL (INSTRUMENTAL ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a

una scala semplificata che prevede l'assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così

da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 8 (indipendenza

in tutte le funzioni).

Per l'attribuzione del punteggio si utilizzano le seguenti istruzioni:

IADL (INSTRUMENTAL ACTIVITIES OF DAILY LIVING)

  1. A) USARE IL TELEFONO

1) Usa il telefono di propria iniziativa: cerca il numero e lo compone. Punti 1

2) Compone solo alcuni numeri ben conosciuti. Punti 1

3) È in grado di rispondere al telefono, ma non compone i numeri. Punti 1

4) Non è capace di usare il telefono. Punti 0

  1. B) FARE LA SPESA

1) Si prende autonomamente cura di tutte le necessità di acquisti nei negozi. Punti 1

2) È in grado di effettuare piccoli acquisti nei negozi. Punti 0

3) Necessita di essere accompagnato per qualsiasi acquisto nei negozi. Punti 0

4) È del tutto incapace di fare acquisti nei negozi. Punti 0

  1. C) PREPARARE IL CIBO

1) Organizza, prepara e serve pasti adeguatamente preparati. Punti 1

2) Prepara pasti adeguati solo se sono procurati gli ingredienti. Punti 0

3) Scalda pasti preparati o prepara cibi ma non mantiene dieta adeguata. Punti 0

DDL S. 2128 - Senato della Repubblica

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2128

Senato della Repubblica Pag. 10

4) Ha bisogno di avere cibi preparati e serviti. Punti 0

  1. D) GOVERNO DELLA CASA

1) Mantiene la casa da solo o con occasionale aiuto (ad es. lavori pesanti). Punti 1

2) Esegue solo compiti quotidiani leggeri ma con un livello di pulizia non sufficiente. Punti 1

3) Ha bisogno di aiuto in ogni operazione di governo della casa. Punti 0

4) Non partecipa a nessuna operazione di governo della casa. Punti 0

  1. E) FARE IL BUCATO

1) Fa il bucato personalmente e completamente. Punti 1

2) Lava le piccole cose (calze, fazzoletti). Punti 1

3) Tutta la biancheria deve essere lavata da altri. Punti 0

  1. F) MEZZI DI TRASPORTO

1) Si sposta da solo sui mezzi pubblici o guida la propria auto. Punti 1

2) Si sposta in taxi ma non usa mezzi di trasporto pubblici. Punti 1

3) Usa i mezzi di trasporto se assistito o accompagnato. Punti 1

4) Può spostarsi solo con taxi o auto e solo con assistenza. Punti 0

5) Non si sposta per niente. Punti 0

  1. G) ASSUNZIONE FARMACI

1) Prende le medicine che gli sono state prescritte. Punti 1

2) Prende le medicine se sono preparate in anticipo e in dosi separate. Punti 0

3) Non è in grado di prendere le medicine da solo. Punti 0

  1. H) USO DEL DENARO

1) Maneggia le proprie finanze in modo indipendente. Punti 1

2) È in grado di fare piccoli acquisti. Punti 1

3) È incapace di maneggiare i soldi. Punti 0

PUNTEGGIO TOTALE (A + B + C + D + E + F + G + H)

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C