Tumore al seno metastatico: arriva a Torino la campagna che dà voce alle pazienti
da Redazione
Trenta figure immobili su una piattaforma circolare. Una folla di sagome che danno le spalle allo spettatore da qualunque punto di osservazione e lo obbligano a fermare lo sguardo. È La Folla Immobile, una suggestiva installazione inaugurata oggi e allestita fino al 15 ottobre nel cuore di Torino, in Piazza San Carlo, per “costringere” i passanti a confrontarsi con l’atteggiamento prevalente nei confronti del tumore al seno metastatico: una patologia di cui si parla poco e a cui si tende a “voltare le spalle”.
L’installazione è il cuore della campagna di sensibilizzazione “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”, promossa da Pfizer in collaborazione con Fondazione AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica e Europa Donna Italia, per rompere il silenzio che circonda il tumore al seno metastatico e dare voce alle pazienti. Le loro storie, raccolte nella prima fase del progetto e disponibili sul sito www.voltatiguardaascolta.it, vengono adesso promosse attraverso una campagna itinerante di cui Torino ospita la seconda tappa, patrocinata dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino.
«Credo che proprio il racconto di esperienze vissute, con i relativi sentimenti e le emozioni di ogni giorno, possa aiutare ad alzare quel naturale velo dietro cui non di rado e non poche persone, soprattutto quando il tema di cui parlare si chiama patologia e ancora di più quando quella malattia prende il nome tumore, tendono a nascondersi come forma di difesa. Naturalmente – sottolinea l’assessora al Welfare della Città di Torino, Sonia Schellino – si tratta di un comportamento sbagliato, che non aiuta affatto le attività svolte nel campo della prevenzione e, nel caso cui la malattia si sia già manifestata, dei percorsi di cura e delle implicazioni fisiche e psicologiche. Per questo motivo ritengo questa iniziativa molto importante, utile e anche un esempio di buona pratica sotto l’aspetto della sensibilizzazione sui temi della salute. Ringrazio per l’impegno verso le donne con patologie tumorali al seno l’azienda farmaceutica Pfizer, che ha lanciato questa iniziativa in partnership con Fondazione AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica e Europa Donna Italia».
Il Polo Museale del Piemonte ha immediatamente abbracciato la campagna, dando visibilità all'iniziativa sui propri canali e, grazie alla sensibilità della Direzione di Palazzo Carignano, mettendo a disposizione il Salone d'onore della residenza per la conferenza stampa. Ha inoltre aderito la Direzione del Castello di Racconigi che fino al 15 ottobre farà illuminare di rosa la facciata monumentale della residenza.
Oggi, in occasione dell’inaugurazione dell’installazione, l’attrice Daniela Morozzi, nota al grande pubblico per la partecipazione a serial televisivi di successo, come Distretto di polizia o Il Commissario Manara, ha letto alcuni toccanti passaggi di “Per sempre”, uno dei tre racconti delle pazienti scelti da una giuria come rappresentativi delle tante storie pervenute.