Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

La Fiera Nazionale del peperone di Carmagnola

da Redazione

Inaugurata ieri la “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Peperò” una delle più importanti manifestazioni del settore. Dieci giorni di gastronomia, cultura, arte e sport. Da quest’anno la sagra del peperone è diventata Fiera Nazionale.

Motivo la crescita esponenziale della manifestazione che quest’anno si presenta con un’area espositiva di 14.000 mq, con la centrale “Piazza dei Sapori” dedicata all’enogastronomia e poi Piazza Bobba trasformata per l’occasione in “Osteria italia” delle specialità del territorio, i giardini del Castello con la “Cascina Piemonte” ed ancora il “Villaggio Tirolese”. Mentre allo street food sarà dedicata l’area di Piazza Ranieri e Piazza Bastioni con molti stands. Il Pala BCC ospiterà cene, degustazioni a pagamento e su prenotazione.

 In estrema sintesi ecco il programma di questo primo fine settimana:

Sabato 2 settembre, alle ore 21, sul Palco di Piazza Sant’Agostino si terrà il concerto dei Kachupa, Band Patchanka con un sound energico tra ska, rock, reggae miscelato al folk del Mediterraneo e dei Balcani. I Kachupa nascono come band di strada, per poi ottenere, negli anni, notevoli successi in tutta Europa. Tra i loro album più famosi, “Terzo Binario” (2011), 12 brani originali che raccolgono la loro storia, i viaggi, le feste vissute, e“Giù la Maschera” (2016), contenente 19 tracce. Componenti della Band sono Lidiya Koycheva, Davide Borra, Alberto Santoru, Mattia Floris e Domenico Inguaggiato. 

Domenica 3 settembre si terrà, alle ore 10, l’inaugurazione del Salone della Solidarietà, con il giornalista Paolo Massobrio. Il Salone della Solidarietà, allestito nella Chiesa di San Filippo, è un’iniziativa organizzata in collaborazione con Coldiretti e Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Carmagnola, RECOSOL (Rete Comuni Solidali), con il patrocinio del MIPAAF, dedicata alla vendita dei prodotti tipici, tra cui legumi, cereali, formaggi, conserve e confetture, di diverse aziende agricole e agrituristiche di comuni terremotati dell’Umbria e delle Marche. Ospiti l’Assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero e i rappresentanti dei territori terremotati coinvolti nell’iniziativa.

n questo intenso weekend, oltre agli eventi sopra descritti, i visitatori troveranno numerosi appuntamenti e intrattenimenti variegati.

Sabato 2 settembre, in orario Fiera, è in programma "La Più Bella Sei Tu", concorso di eleganza per vespe e derivati. Alle ore 14.30, dal Centro Sportivo CarmaSport di Corso Roma, partirà "Cicloturismo", raduno cicloturistico non agonistico, con la 7ma Prova Campionato Provinciale di Cicloturismo ACSI Torino e Cuneo, il 3° Memorial Secondo Albini e l'11° Memorial Bruno Solavagione a cura della A.S.D. Pedale Carmagnolese. Alle ore 18, inaugurazione della mostra "Opera Grafica Incisa dal 1908 al 1963 Felice Casorati”, presso la Saletta d'Arte Celeghini di via Valobra 141. Alle ore 20, al Pala BCC – Salone Antichi Bastioni, per le cene della Fiera, "Gran Bollito Misto alla Piemontese di Carmagnola", a cura della Confraternita del Gran Bollito Misto alla Piemontese di Carmagnola e dei Macellai della Garavella. Dalle ore 20.30, in Piazza Garavella, Festa della Confraternita di San Giovanni Battista Decollato, con la partecipazione del Coro 500°. A seguire, "Incanto del Cappello" e intrattenimento musicale con lj Stick. Alle ore 21, In Piazza Raineri, per Cabaret Peperò, Francesco Damiano in "Scusate se esisto", a cura del CAB41 e in collaborazione con TRS Radio e, in Piazza Sant'Agostino, rappresentazione teatrale della Compagnia 7D Senior, "Con le ali ai piedi".

Domenica 3 settembre, tra gli altri eventi, dalle 8.30 alle 11, in Piazza Sant'Agostino, si terrà "Concorso del Peperone", selezione a premi riservata ai produttori dell'area di coltivazione del Peperone di Carmagnola. Dalle ore 9.30, in Via Valobra, 2° Raduno Auto Storiche "Città di Carmagnola", a cura del Gruppo Auto Moto Storiche di Carmagnola. Dalle ore 10,00 in zona S. Rocco, mercato “Spesa in Campagna” a cura della Confederazione italiana Agricoltori Torino e in Piazza Manzoni, "Campagna Amica", mercato con prodotti a km 0, a cura della Coldiretti Torino. Alle ore 11, in Piazza del Popolo, Zona Bussone, sfilata d'onore delle vespe in concorso e conferimento Premio della Giuria "La Più Bella Sei Tu 2017" e, sul palco di Piazza Sant'Agostino, "LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE" - Un nuovo modello di filiera tra terra, salute e felicità, open talk sul bi-libro "Il Mistero del Grandalbero. Ricette favolate di Fata Zucchina"con l'autrice Renata Cantamessa, il giornalista Paolo Massobrio e tanti ospiti, tra cui lo chef Sergio Barzetti, maestro in cucina de "La Prova del Cuoco" di Rai Uno. Dalle ore 14 alle ore 18, spettacoli, esibizioni sportive, lancio dei palloncini solidali e altre attività svolte dalla BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura a favore della Fondazione Forma Onlus. Dalle ore 16 alle ore 24, al Pala BCC – Salone Antichi Bastioni, "Marenda Sinoira", a cura del Laboratorio Gourmet Carmagnola. Alle ore 16.30, in Via Valobra e Piazza del Popolo (Zona Bussone), Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi e maschere del Piemonte e intrattenimento musicale con la cantante Sonia De Castelli. Alle ore 17, in Piazza Sant'Agostino, Premiazione Concorso del Peperone e Asta Benefica destinata alla Fondazione Forma Onlus dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Dalle ore 18.00, in Piazza Garavella, "Cin Cin con il Cicin", degustazioni a pagamento di carni al peperone e salumi, a cura dei Macellai della Garavella. Alle ore 19, allo Stand BCC di Piazza Sant'Agostino, "Un aperitivo con i Maestri del Gusto", incontro di approfondimento dedicato ai custodi dei saperi e dei sapori delle eccellenze enogastronomiche di Torino e provincia. Alle ore 21, in Piazza del Popolo (Zona Bussone), Spettacolo con il Gruppo Folkloristico I Brighella e le Bergamaschere, a cura della Pro Loco Carmagnola e, al Circolo Arci Margot, “Incontro con Bruno Piazzese.

In entrambi i giorni i visitatori troveranno anche il Mercato dei produttori del Consorzio del Peperone in Viale Garibaldi (angolo Via Bobba); Piazza Mazzini e Via Porta Zucchetta (lato Salone Antichi Bastioni); il Mercatino Produttori del Laboratorio Gourmet, in Via Valobra (zona San Rocco), dalle ore 18, con il Parlapà, l'hamburger di Carmagnola a km 0; show di danze latino americane con Ilario Parise Villaggio della Danza e Mambojambo Club; musei, chiese e gallerie aperte con mostre d'arte ed esposizioni e tanti eventi speciali, tra cui laboratori di inglese per bambini, nel Salone della Chiesa di San Filippo, accanto al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino; "A caccia di libri", quiz, giochi e indovinelli dedicati ai più piccoli, al Museo Tipografico Rondani; "Esplora Museo", percorso di visita al Museo Civico di Storia Naturale, "Pepper Magic Show”, spettacoli di musica e magia con il folletto Piluca'x e di teatro di burattini, nei Giardini Unità d'Italia, e animazioni divertenti in Piazza Antichi Bastioni, allo stand Vida!! Network, con RDR eventi.

Nell’area “Bambini in Fiera” – Area Giardino Scuola 1° Istituto Comprensivo, “Baby Parking Arcobaleno”, dedicato ai bambini tra i 3 e i 10 anni a cura della Cooperativa Oltre la Siepe di Carignano. Il Baby Parking sarà aperto in Orario Fiera.

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C