Apt e la sua frutta candita
da Redazione
A qualcuno potrebbe essere sfuggito, ma non molto lontano da Avignone sorge Apt, la capitale della frutta candita. Apparsa in Provenza nel Medioevo, la conservazione tramite la canditura veniva fatta all'epoca con il miele, fino a che con le Crociate non arrivò in Europa lo zucchero.
Di lì in poi frutti come l’albicocca, la ciliegia, la clementina, il fico, il melone, la pera o la prugna, vengono glassate tramite una tecnica di conservazione che consiste nel sostituire per osmosi l'acqua della frutta con lo zucchero. Una volta pronto, il prodotto è gustato al naturale o usato in pasticceria per guarnire e decorare dolci, torte e brioche. La posizione geografica ha aiutato molto. I frutteti crescono infatti in un microclima ideale, irrigati dai canali della Durance con un sole generoso che trasforma tutto in rigogliosi giardini. La tradizione racconta che già nel 1365, gli abitanti di Apt offrirono della frutta candita a Papa Urbano V, in pellegrinaggio nella loro città. Più tardi, nel XVII secolo, Madame de Sévigné, in una lettera a Lady Grignan, la figlia chiama la città di Apt "un vaso di marmellata." Nel 1868, l'inglese Matthieu Wood scoperta la “frutta candita” ne incentivò l’esportazione e la commercializzazione nel Regno Unito. Così dal XIX secolo visitarono Apt tutti i più celebri pasticceri: Jaumard, Rambaud, Marliagues e Barielle, Bardouin, Reboulin, Butte, Gay, Fiala, Bianco, ... La vitalità di questo settore si è mantenuta sino ad oggi e di fatto è un punto rilevante dell’economia locale Quotidianamente da Châteaurenard, Cavaillon o Avignone partono scatoloni di frutta trattata con la vecchia tecnica della canditura per tutta l’Europa. Ad Apt è nata anche la Confraternita della frutta, con animazioni, degustazioni ed eventi. Inoltre, la città accoglie siti che permettono di saperne di più su questi prodotti: il Museo dell'Avventura industriale del Pays d'Apt e la Fabbrica Les Fleurons d'Apt. Quest'ultima permette ai visitatori di scoprire un museo dedicato alla storia della frutta candita, e di visitare il laboratorio di preparazione della frutta glassata. Una visita simpatica ed interessante.
*foto tratta da http://www.france-voyage.com cge ne detiene proprietà e diritti di utilizzo