Genova: tre giorni di Slow Fish
di Anna e Maria Sciacca
La grande manifestazione Slow Fish: la rete siamo noi” a Genova dal 18 al 21 Maggio ospiterà una delegazione di pescatori dei Caraibi che parteciperà al progetto Slow Fish Caribe.
I pescatori caraibici hanno parlato del pesce leone proveniente dall’Oceano Pacifico e dall’Oceano Indiano, pesce molto vorace e velenoso, ha provocato danni all’equilibrio marino dei Caraibi portando all’estinzione popolazioni di interesse commerciale, come l’aragosta A Nagaparou, una località costiera del Senegal, molte specie pregiate venivano pescate in modo continuo da parte di grandi navi da pesca così i pescatori hanno creato il Comité Local des pècheurs. Altre iniziative sono state realizzate per conservare l’ambiente marino
È l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare e per la tutela della biodiversità ittica
La rete siamo noi è il tema dell’ottava edizione di Slow Fish, gli appuntamenti sono:
- Fish-à-porter, una cucina interna al Mercato, dove tutti i giorni chef e pescatori si alternano per raccontare preparazioni semplici e piene di sapore;
- La Cucina dell’Alleanza e le aule dedicate ad approfondire i progetti di Slow Food in Italia e nel mondo, che costituiscono il cuore di Casa Slow Food;
- La Piazza delle Feste diventa il luogo deputato a creare abbinamenti tra i calici di vino – e anche cocktail – le pizze preparate dai migliori pizzaioli italiani, le proposte di crudo e le molte altre degustazioni in programma;
- La Piazza Birra e Cucine, che nell’area di Piazza Caricamento ospita il meglio dello street food all’italiana e delle birre artigianali dello Stivale;
- I Master of Food su cibo e salute, che costituiscono l’appuntamento mattutino da Eataly, dove alla sera si svolgeranno i classici Appuntamenti a Tavola;
- Le Conferenze che si alternano sul palco en plein air a proiezioni, presentazioni e musiche.
Pesci, conserve, sali, spezie e oli extravergini. Il Mercato di Slow Fish espone il meglio dei prodotti del mare, delle acque dolci e dell’entroterra
Da sempre, gli eventi di Slow Food sono anche un’occasione per fare la spesa e conoscere produttori straordinari provenienti da tutto il mondo, assaggiare e acquistare i loro prodotti e imparare a conoscerne le caratteristiche e la storia.
In riva al mare, affacciato sul Porto Antico, il Mercato di Slow Fish si focalizza giustamente sui prodotti del mare e delle acque dolci, come le ostriche, lo stoccafisso e il baccalà, le alici sotto sale e sott’olio, le trote, la bottarga di muggine
Tra le bancarelle del Mercato come sempre troviamo anche i Presìdi Slow Food, progetti nati a sostegno delle piccole produzioni tradizionali
L’Enoteca presenta 300 etichette di vini, si trovano birre artigianali italiane e ricette delle regioni italiane in Piazza Caricamento
Il Mercato di Slow Fish è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20.30. ingresso gratuito
Anna & Maria Sciacca