Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

Smart city ..approfondimenti

di Piero Giuseppe Goletto

Gli studi sulle smart cities _(e continuiamo a seguire il rapporto del Parlamento Europeo, “Mapping Smart Cities in the EU”) hanno individuato sei caratteristiche fondamentali Smart governance.

Con questo termine si indica non solo il collegamento tra i diversi servizi e le diverse componenti della città, ma soprattutto si vuol mettere in luce che una smart city è anzitutto una realtà fortemente collegata con gli altri livelli poltiico-amministrativi e con le realtà private e sociali che insistono sul territorio. Non solo: le ICT non servono solo ad assolvere a obiettivi informativi ma consentono di integrare l’operosità di tutti questi soggetti e di creare strumenti di supporto ai processi decisionali e di governi.

Smart economy

La smart economy non è solo e-business ed e-commerce, ma anche incremento della produttività, industria 4.0, servizi innovativi e nuovi modelli produttivi. Si tratta della creazione di nuovi “ecosistemi” imprenditoriali ed economici.

Smart mobility

In questo caso si fa riferimento a forme di logistica integrata e pertanto a sistemi di trasporto sostenibili, sicuri e interconnessi, così che chi deve spostarsi può agevolmente servirsi, secondo le sue esigenze, dell’auto, del treno, del bus, delle bici in modo da guadagnare tempo e migliorarevl’efficienza dei servizi resi ai pendolari, risparmiare e ridurre le emissioni di inquinanti.

Smart environment

Si tratta qui dell’utilizzo “intelligente” cioè consapevole e responsabile dell’energia; monitoraggio dell’inquinamento; pianificazione urbana ecologica. D’altro canto nello smart environment rientrano anche la progettazione degli spazi verdi e i temi importantissimi del riciclaggio dei rifiuti e del risparmio energetico.

Smart people

La smart city, non smetteremo mai di dirlo, è fatta prima di tutto di persone, cui tale modello di città deve offrire un modello di comunità inclusiva, che offre stimoli creativi e occasioni di innovazione. Nella smart city i cittadini sono anche in grado di accedere a dati sulla loro città (gli “open data”), analizzarli e creare nuovi prodotti e servizi.

Smart living

La smart city offre degli stili di vita e di consumo abilitati dalle nuove tecnologie ma soprattutto è

una città ricca di stimoli culturali, molto sicura e coesa. Cosa ci dice lo studio del Parlamento Europeo? Facendo riferimento alle sei caratteristiche qui definite risulta una prevalenza di iniziative relative alla Smart Environment e alla Smart Mobiility - situazione in cui leggiamo il desiderio di rispondere alle esigenze pratiche dei cittadini legate al traffico e alla tutela dell’ambiente urbano.

Desideriamo sottolineare che l’adesione dei residenti al progetto di smart city è fondamentale. Una smart city si realizza attraverso progetti ma, anzitutto, si realizza attraverso la partecipazione della cittadinanza. Il coinvolgimento dei portatori di interesse assicura che tutti coloro che sono interessati da una decisione possano far sentire la propria voce, o per lo meno accedere a informazioni rilevanti. In questo momento i benefici delle smart city derivano da risparmio energetico, risparmio di tempo e riduzione di emissioni di gas serra. Non ci sembrano obiettivi da trascurare.

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C