Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

La “smart city” può aiutare il turismo?

di Piero Giuseppe Goletto

La città “intelligente” è una città che ha potenziale turistico maggiore di una città “non intelligente” perché può mettersi in relazione facilmente con il pubblico dei visitatori.

E’ cioè un luogo conosciuto e richiesto dal mercato: è in grado di comunicare i servizi che offre e raggiungere la propria domanda. La domanda turistica non si crea più soltanto nelle agenzie di viaggio. La domanda turistica si crea in maggioranza attraverso la Rete e attraverso il passaparola. Il turista attinge a Instagram, social network di fotografia dove gli utenti raccontano, per immagini, il proprio territorio. Particolare rilevanza assunse tempo addietro il progetto invasionidigitali consistente nell’invadere insieme, e in modo programmato, luoghi monumentali e di cultura, in modo da poter condividere immagini e filmati dapprima su Instagram e poi su tutti i social media. Un’operazione intelligente sarebbe facilitare questa operazione, segnalando i luoghi da invadere, aprendoli, stimolando un racconto per immagini. Ugualmente importante sarebbe, per il turista, la disponibilità di mappe (multilingua e disponibili offline e online) e la presenza sulle mappe digitali, e la segnalazione di punti wi-fi. Questo ci conduce a un punto essenziale relativo alle infrastrutture che abilitano la smart city: la disponibilità di rete a banda larga (Cuneo non è ancora in una posizione di preminenza su questo punto). Nello stesso tempo, attraverso la chiave di lettura turistica possiamo ipotizzare anche un “territorio smart”, nel quale viene applicato il modello di smart city a un’area comprendente più comuni, ma soprattutto si aumentano la competitività del territorio, la coesione sociale della popolazione, la crescita creativa, la fruibilità del paesaggio, la qualità della vita dei cittadini. Corrisponde a un territorio in cui sono favorite forme di partecipazione e di cittadinanza attiva; in cui insistono reti diffuse e c’è una visione del territorio come bene da preservare e valorizzare ai fini culturali e turistici; vi è risparmio energetico e un’alta qualità del trasporto pubblico. L’idea di un territorio come patrimonio culturale (e, pertanto, come risorsa turistica), porta alla creazione di laboratori di idee e alla messa in rete tra tutti i soggetti attivi sul territorio.

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C