Servizio Civile: CNESC, 17.573 sedi accreditate
da Redazione
In Italia, le sedi Cnesc (Conferenza nazionale enti servizio civile) accreditate sono 17.573. Di queste, 1.275 sono situate all''estero, gestite da 15 soci Cnesc.
Sono alcuni dei dati del XVII Rapporto Cnesc, presentato oggi a Roma. Gli enti Cnesc sono presenti in tutte le regioni italiane. Sono 1.441 le persone retribuite presso ente e sedi locali, 7.023 persone non retribuite presso ente e sedi locali, 446.980 ore lavorate dal personale retribuito e non.
I volontari avviati al servizio sono 12.505 in Italia e 518 all''estero. I progetti realizzati nel settore assistenza sono 702, pari al 61% del totale. Le aree di intervento principali sono state quella degli anziani, dei disabili, entrambe sopra i 140 progetti, e poi pazienti affetti da patologie, minori e disagio adulto, intorno ai 100
ciascuno.
I progetti realizzati nel settore educazione e promozione culturale sono stati 410, pari al 36% del totale. Nel settore educazione prevalgono i progetti sui centri di aggregazione, animazione verso i minori e educazione ai diritti del cittadino. Nel settore patrimonio la stragrande maggioranza dei progetti è stata realizzata in area valorizzazione storie e culture locali. Nel settore ambiente e protezione civile sono stati realizzati 32 progetti, pari al 3% del totale.
Prevalgono i progetti per la salvaguardia e tutela di parchi, seguiti da quelli di prevenzione e di interventi su emergenze. I progetti realizzati all''estero sono stati 58, pari al 4,8% del totale. A fronte di uno stanziamento statale di 91.023.200 euro per gli assegni mensili e assicurazione dei giovani avviati al servizio presso gli enti della Cnesc (a cui va sommato il rimborso forfettario per la formazione
generale), gli enti hanno investito complessivamente 76.418.512.