L'Europa cerca la Capitale Verde 2021
da Redazione
La Commissione europea ha lanciato l'edizione 2021 del premio "European Green Capital" e 2020 Green Leaf Award. L'European Green Capital Award (EGCA), giunto all'undicesimo anno, è assegnato annualmente a una città europea di oltre 100.000 abitanti che si è dimostrata leader nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il vincitore del premio 2021 riceverà 350.000 euro per avviare il suo anno come "Capitale verde europea".
L'European Green Leaf Award (EGLA) è invece aperto a città che abbiano tra i 20.000 e i 100.000 abitanti, per riconoscere e promuovere i loro sforzi verso una migliore gestione ambientale e risultati. Il vincitore del premio 2020 riceverà 75.000 euro per sostenere le sue attività durante l'anno europeo Green Leaf.
Essere una "Capitale verde europea" - o una "foglia verde" europea - comporta dievrsi vantaggi, tra cui una maggiore attenzione ai progetti ambientali, più turismo e più investimenti esteri, e può permettere un rafforzamento dell'economia locale con la possibile creazione di posti di lavoro. I vincitori di "Egca" e Egla" e le città preselezionate ottengono inoltre l'accesso all'esclusiva rete europea di capitale verde e alla rete Green Leaf europea, che fornisce loro supporto e una piattaforma per condividere conoscenze e migliori pratiche. i.
Sia la Capitale verde europea che i Green Leaf Awards europei sono aperti alle città degli Stati membri dell'UE, dei paesi candidati all'adesione all'UE, all'Islanda, al Liechtenstein, alla Norvegia e alla Svizzera.
La scadenza per le domande di partecipazione per il 2021 European Green Capital e il 2020 European Green Leaf Awards è il 18 ottobre 2018.
Le Città che hanno conquistato in precedenza la qualifica di "Capitale verde europea sono:
Stoccolma (2010), Amburgo (2011), VitoriaGasteiz (2012), Nantes(2013), Copenhagen (2014), Bristol (2015), Lubiana (2016), Essen (2017), Nijmegen(2018), Oslo (2019) e Lisbona (2020).
La città portoghese di Lisbona ha vinto il riconoscimento di Capitale Verde Europea per il 2020 mentrel titolo di European Green Leaf 2019, che riguarda le città più piccole, è andato congiuntamente alle città di Cornellà de Llobregat in Spagna e Horst aan de Maas nei Paesi Bassi. I prestigiosi titoli sono stati conferiti durante una cerimonia a Nijmegen (la Capitale Verde Europea 2018, mentre Oslo lo sarà nel 2019) dal Commissario per l'Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca, Karmenu Vella. La giuria ha stabilito che Lisbona può diventare un modello di riferimento in tutta l'Unione Europea, dimostrando chiaramente che sostenibilità e crescita economica vanno di pari passo. È stata la prima capitale in Europa a firmare il Nuovo Patto dei Sindaci per i Cambiamenti Climatici e l'Energia nel 2016, dopo aver ottenuto una riduzione del 50% delle emissioni di C02 (2002-14), riducendo il consumo energetico del 23% e il consumo di acqua del 17% dal 2007 al 2013, con una delle reti più grandi al mondo di punti di ricarica per veicoli elettrici, mentre il 39% della flotta di auto municipali è elettrica. La città spagnola di Cornellà de Llobregat è stata elogiata per il suo impegno verso modalità di trasporto e misure per la gestione idrica sostenibili, mentre alla città olandese di Horst aan de Maas è stata riconosciuta la sua strategia urbanistica inclusiva e per la sua estesa rete di trasporti pubblici.