Lugano: il progetto Caffè quartiere
da Redazione
Dopo l’incontro informativo svoltosi ieri sera con la popolazione, prende il via lunedì 2 ottobre a Pregassona e martedì 3 ottobre a Molino Nuovo il progetto Caffè-quartiere, uno spazio informale di incontro e dibattito aperto a tutta la cittadinanza.
Prosegue, con il progetto partecipativo Caffè-quartiere, l’impegno assunto dalla Città di Lugano nel 2016 per migliorare la qualità di vita urbana in due quartieri tra i più coinvolti dalle trasformazioni sociali e territoriali in atto: Molino Nuovo e Pregassona. Confrontata in passato con l’importante processo delle aggregazioni e con il conseguente cambiamento del suo assetto territoriale, la Città accoglie annualmente un volume importante di nuovi arrivi, con picchi fino al 10% della popolazione totale residente. Il rischio di isolamento sociale, la carenza di spazi aggregativi e altri potenziali problemi causati dal processo di sviluppo urbano hanno indotto il Municipio a conferire un mandato interno ad alcuni servizi cittadini – la Divisione Prevenzione e Sostegno, l’Ufficio Quartieri e il Servizio di Statistica Urbana, in collaborazione con le Commissioni di Quartiere – per studiare un progetto partecipativo di sviluppo sostenibile che partisse, nella sua fase pilota, proprio dai due quartieri maggiormente toccati. “Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona” è il nome dello studio partito nel 2016 con l’invio ai nuclei abitativi dei due rioni di un questionario di valutazione. Dopo l’analisi dei dati raccolti e la presentazione pubblica dei risultati nella serata organizzata ieri al Capannone di Pregassona, il gruppo operativo ha introdotto la seconda fase del progetto - la proposta dei Caffè-quartiere – che ha l’obiettivo di valorizzare le informazioni raccolte dallo studio e coinvolgere attivamente i cittadini. Il Caffè-quartiere rappresenta, infatti, un momento di incontro informale, aperto a tutti, in uno spazio condiviso; i suoi obiettivi sono la conoscenza reciproca, la diffusione di informazioni legate alla vita rionale e il confronto su preoccupazioni e problemi riscontrati nei due quartieri. L’approccio partecipativo del progetto è pensato proprio per far emergere i bisogni della cittadinanza, rafforzando quello che – in gergo tecnico – viene chiamato empowerment comunitario, vale a dire il potenziale di crescita e di autodeterminazione della comunità. “Ma il Caffè-quartiere è anche un punto di accesso privilegiato per mettere in contatto le Commissioni di quartiere e la popolazione” – afferma Lorenzo Quadri, capodicastero Formazione, Sostegno e Socialità – “Si rivela essere un valido strumento di sostegno per le associazioni nell’elaborazione dei loro progetti, e favorisce il processo di responsabilizzazione del cittadino, nonché la sua disponibilità al volontariato. In effetti, - conclude Quadri - il volontariato rappresenta un fattore importante per lo sviluppo sostenibile di una società”. Ufficio PR, Piazza della Riforma 1, CH - 6900 Lugano Tel. +41 58 866 70 96/88 - Fax +41 58 866 71 03 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.lugano.ch Il più ampio Progetto Quartieri di cui il Caffè-quartiere rappresenta una fase, beneficia di un finanziamento nell’ambito del PIC (Programma di integrazione cantonale) e rientra negli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, il nuovo programma d’azione promosso dalle Nazioni Unite il cui 11.mo obiettivo è proprio quello dedicato alle città e alle comunità sostenibili. Essendo un progetto partecipativo, il Caffè-quartiere funziona solo con l’apporto della popolazione. Pertanto, l’invito a tutta la cittadinanza dei quartieri interessati è di partecipare agli incontri per dare il proprio contributo. Per gli abitanti di Pregassona il Caffè-quartiere si terrà tutti i lunedì dal 2 ottobre all’11 dicembre, dalle ore 14:30 alle 16:00, presso il Circolo Anziani di Viale Cassone 40; per quelli di Molino Nuovo l’appuntamento è per tutti i martedì dal 3 ottobre al 12 dicembre, dalle ore 14:30 alle 16:00, presso la Dépendance di Villa Carmine, in Via Trevano 55.
Per ulteriori informazioni: Sabrina Antorini Massa, responsabile Divisione Prevenzione e Sostegno tel. 058 866 74 57, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.